Hai lasciato il posto fisso e vuoi metterti in proprio? Stai pensando a come creare un’azienda di successo? Se la risposta è si sei nel posto giusto. Se stai pensando a come investire i soldi guadagnati con fatica e il tuo sogno è diventare un imprenditore e creare un’azienda di successo, ho una brutta notizia per te: fare impresa è qualcosa che non si può improvvisare. Oltre ad imparare come creare un business di successo, bisogna saper vendere, circondarsi di talenti, avere una buona organizzazione, essere orientati alla crescita e sviluppare la leadership ma soprattutto dovrai sviluppare un modello di impresa intelligente, cioè un’impresa che usa dati e tecnologia per permetterti di muoverti nel mercato con più consapevolezza ed agilità. È difficile ma non impossibile. E lo puoi fare anche tu! Detto questo, ora guardiamo nel dettaglio i10 fattori di successo aziendali utili per la tua attività!
Il cliente è la persona più importante nella tua attività: Rappresenta la chiave del successo per ogni azienda. Non va definito con termini generici, poveri di informazioni, privi di spunti e idee per essere più competitivi. Per conoscere il proprio cliente servono informazioni che vanno raccolte attraverso i venditori, ricerche di mercato e la frequentazione del mercato. Non possiamo servire tutto il mercato; dobbiamo scegliere chi sono i clienti che vogliamo servire e focalizzarci intensamente su di essi. Per essere davvero efficace, devi amare lo stile di vita dei tuoi clienti. SIXT a riguardo provvede a reperire tutti i feedback possibili e i vari consigli dai propri consumatori.
Ogni azienda deve avere una Proposta di Valore Unico rispetto agli altri. Non bisogna cadere nella trappola di iniziare a fare quello che fanno i propri concorrenti e, nel caso in cui il binario è pressoché lo stesso, è buona norma creare qualcosa di innovativo e non ridondante.
E’ importante approfondire dalla prospettiva del tuo cliente per aggiungere fattori di successo aziendali. Quale beneficio ottiene? Il cliente risparmia? Quale problema risolve? Migliora la sua reputazione presso i vicini? Conoscere il prodotto ed i servizi permette di conoscere il valore che hanno per il cliente.
Dopo aver scelto il mercato, ad esempio quello degli infissi, è il momento di scegliere entro quale nicchia operare. Quella delle villette singole, delle ville a schiera, dei condomini? Oppure il grande segmento della sostituzione dei serramenti o quello minoritario del nuovo? La segmentazione del mercato offre ampie libertà di scelta e alimenta idee per competere meglio. Sviluppa anche un brand, con relativi valori. Il tuo brand identifica anche la tua attività e i tuoi prodotti. Aggiungi anche parole, colori e un logo. Restando nel mercato degli infissi non limitarti a inserire nel logo una finestra o una porta. Il logo deve differenziare. Il brand è una scorciatoia per i clienti che non hanno tempo per cercare e fare confronti. Insomma, crea qualcosa di magico, che possa essere uno dei tuoi fattori di successo aziendali.
Non è sufficiente iscriversi a un campionato, è importante vincere se vuoi crescere. Favorisci nei tuoi collaboratori una cultura orientata al cliente, l’unico giudice per stabilire chi vince o perde. Prendi come esempio SIXT, azienda con migliaia di operatori pronti ad aiutare i propri clienti in qualsiasi modo! Stabilisci degli obiettivi comuni di fatturato da raggiungere, a livello aziendale puntare sempre al top per far crescere la tua attività!
Cosa rende un’azienda di successo? Fare impresa e creare un’azienda milionaria non è una cosa che si improvvisa e per essere vincenti bisogna conoscere le regole del gioco. Solo il 20% delle imprese fallisce entro il primo anno ma il 50% fallisce entro i primi 5 anni. Da questi semplici numeri puoi comprendere come alla base di un’azienda di successo ci siano tante competenze e una strategia in grado di fare la differenza. Gli elementi chiavi di una pianificazione strategica aziendale sono:
Dopo che hai trovato l’idea vincente il passo successivo che dovrai compiere è creare il Business Model, un documento che descriva le logiche con cui la tua azienda crea, distribuisce e cattura valore per se stessa e per i clienti, seguito dal business plan, necessario per verificare i punti di forza e debolezza del tuo progetto. Spesso si tende a far confusione riguardo questi termini, perciò prima di proseguire cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Il modello di business dovrebbe rispondere a chi è il vostro cliente, quale valore potete fornirgli e come potete farlo ad un costo accettabile. Un’azienda crea valore quando:
Quindi nel Business Model raggruppa le soluzioni strategiche e organizzative attraverso cui la tua attività acquisisce vantaggio competitivo. Il Business Plan invece, è sia una guida che contiene e descrive il progetto imprenditoriale con i riferimenti utili per la programmazione e gestione aziendale, sia quel documento da presentare a possibili investitori. Il piano industriale ti da la possibilità di analizzare i fattori di successo della tua idea nel lungo periodo ed è diviso in due parti:
Dopo avere costruito un’attività con un prodotto o servizio valido, operato una chiara segmentazione del mercato e avere una grande squadra, è il momento di fare marketing per comunicare ai potenziali clienti il tuo brand e i benefici del tuo prodotto. Utilizza app, siti, pubblicità fisiche e digitali sui social, proprio come SIXT!
I clienti acquistano prodotti o servizi sulla base dei loro interessi e non dei tuoi. I motivi d’acquisto possono essere: necessità, desiderio, risparmio, gratificazione del proprio ego, prestazioni certe, fiducia nella qualità, fiducia nel servizio. Una volta chiare le spinte all’acquisto dei tuoi prodotti è più semplice definire l’USP (Proposizione Unica di vendita).
I clienti chiedono prezzi bassi, ma si lamentano del servizio scadente. Presta attenzione ai servizi che accompagnano il tuo prodotto. Il cliente soddisfatto del servizio ricevuto è propenso a divenire un promotore del tuo prodotto e della tua azienda. Qualche volta capiteranno dei periodi difficili, ma poni il tuo mindset oltre gli ostacoli e focalizzati sugli obiettivi aziendali. Mantieni allenati corpo, mente e spirito; attraverso l’espressione massima di questi elementi riuscirai ad avere implementare tutti i fattori di successo aziendali che desideri!
Insomma, per avere fattori di successo aziendali è importante avere una visione a 360° della realtà. È anche giusto ottenere una certa credibilità come brand ed azienda, reputazione che si costruisce con il tempo, anno dopo anno, in cui sono importanti immagine, qualità di servizi e prodotti e trasparenza. Uno dei maggiori fattori di successo aziendali è la capacità di imparare dall’esperienza. Per un’azienda ciò significa dimostrarsi aperti al cambiamento e disponibile ad implementare conoscenze, servizi e prodotti nuovi, attraverso un continuo restyling nel corso degli anni, ma anche mettersi in discussione e apprendere dagli errori per migliorare costantemente l’immagine dell’azienda!
Scoprire SIXT business! Trovate l'auto a noleggio perfetta per il vostro prossimo viaggio di lavoro o LA soluzione di flotta per la vostra azienda.