• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

Gli 8 vantaggi delle auto elettriche, per un futuro più verde

In Italia e in Europa è un tema che sta prendendo sempre più spazio. E noi di SIXT non vogliamo essere da meno. Proprio per questo, vogliamo dedicare l’articolo di oggi ai vantaggi delle auto elettriche (e a qualche piccolo svantaggio).

Sebbene l’elettrico sia ancora lontano dal sostituire i motori a diesel e benzina, esso è il futuro. La Commissione Europea ha già cominciato a presentare delle proposte da adottare per trasformare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità. Queste modifiche serviranno a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Ma come diciamo per ogni cosa, non dobbiamo sempre aspettare che il cambiamento parta dagli altri. Anche il privato cittadino ha infatti la possibilità di fare, nel suo piccolo, la differenza. Ecco perché con l’articolo di oggi vogliamo elencare i pro e i contro delle auto elettriche.

Andiamo subito ad elencare gli 8 vantaggi nell’acquisto e utilizzo di questo tipo di veicolo (e i 2 svantaggi).

svantaggi e vantaggi auto elettriche

1) Costi di ricarica

Partiamo da uno dei maggiori vantaggi di un’auto elettrica: le spere per ricaricare il veicolo. La ricaricare delle auto elettriche nel 2021 ha costi inferiori rispetto ai motori che richiedono derivati del petrolio. Inoltre, grazie alla diminuzione dei prezzi dell’energia prevista nel futuro, ricaricare le batterie delle auto elettriche sarà sempre più economico. Facciamo due conti. Il costo della benzina ammonta a circa € 1.50 al litro, mentre il diesel viaggia attorno ai € 1.40. Quello dell’energia elettrica invece si aggira attorno ai € 0.21 kWh (espresso in kilowattora). Se calcoliamo un consumo di 6 litri, per un’auto a benzina, e 18 kilowatt, per un’auto elettrica, per percorrere 100 kilometri, in un anno la spesa per il carburante sarebbe di € 1.600, nel primo caso, e € 700, nel secondo. Una differenza rilevante nel rapporto tra prezzo e consumi delle auto elettriche.

2) Manutenzione auto elettriche

Un altro elemento da aggiungere alla lista dei pro nell’acquisto di auto elettriche è quello legato alla manutenzione. Rimaniamo sempre nel contesto del risparmio economico. I motori delle auto elettriche, sono diversi da quelli tradizionali. Nello specifico, non presentano tutte quelle componenti soggette a usura o che richiedono interventi frequenti a causa del deterioramento. Mancano, per esempio, motore e trasmissione. La macchina non dovrà essere sottoposta a cambi di olio, né quello del motore né del cambio. Anche l’impianto frenante è diverso. Le auto elettriche sono dotate di frenata rigenerativa che riduce molto la sollecitazione a cui vengono sottoposti dischi e pasticche. In questo modo le spese di manutenzione saranno ridotte. Eliminando o riducendo questi costi, si arriverà, nel lungo periodo, ad avere un risparmio fino al 50% rispetto alle vetture con motore a combustione.

3) Esenzione bollo per 5 anni

Che cos’è il bollo? Il bollo è un’imposta annuale che una persona in possesso di vetture e motocicli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) deve pagare. Forse non tutti sanno che, nella maggior parte delle regioni italiane, le persone che possiedono un’auto elettriche non sono soggette al pagamento del bollo (o pagano una tassa inferiore).

Il costo e le esenzioni dipendono da vari fattori: la potenza del motore, la classe di emissione e il modello della vettura, ecc. Sono stati diversi i bonus per le auto elettriche già nel 2021. Tra le regioni che offrono l’esenzione completa dal bollo per 5 anni, c’è la Toscana. Al termine di questi cinque anni, i proprietari dovranno versare un canone annuo. Questo però è pari ad un quarto dell’importo versato dai proprietari di un veicolo a benzina. Anche questo è uno dei vantaggi delle auto elettriche da tenere in considerazione. Soprattutto per quanto riguarda i costi sul lungo periodo.

svantaggi e vantaggio auto elettriche

4) Agevolazioni fiscali

Restiamo nell’ambito delle agevolazioni fiscali. Sono diversi gli incentivi statali e comunali che erano già stati proposti per le auto elettriche nel 2021. Gli incentivi a livello statale per l’acquisto di un veicolo elettrico possono raggiungere gli € 8.000, con la rottamazione del veicolo precedente, o i € 5.000 senza. Posso beneficiare di incentivi statali per le auto elettriche anche coloro che sono interessati ad acquistare un veicolo elettrico a batteria (Battery Electric Vehicle). Questo deve avere livelli di emissioni di CO₂ compresi tra 0 e 20 grammi per kilometro e un prezzo inferiore ai € 61.000. 

Esistono anche delle agevolazioni comunali. Il comune di Firenze, per esempio, ha stanziato € 3.500.000,00 di fondi per incentivare i cittadini a sostituire il proprio veicolo con modelli più ecologici. Oltre a questa, sono diverse le agevolazioni offerte dai comuni, sempre in proporzionali alla certificazione ISEE. Vi consigliamo di controllare le proposte offerte dal comune in cui vivete.

5) ZTL

Un altro dei vantaggi delle auto elettriche è che possono accedere anche nelle ZTL, le zone a traffico limitato. Inoltre, possono sostare gratuitamente (o quasi) nei parcheggi contrassegnati dalle strisce blu. Questi vantaggi sono possibili perché le auto elettriche possono viaggiare producendo zero emissioni. 

6) Emissioni e impatto ambientale

E parliamo finalmente di emissioni. Indubbiamente il più grande vantaggio delle auto elettriche è il loro impatto sull’ambiente. Non essendoci alcuna combustione, queste tipologie di auto non producono sostanze di scarico che si disperdono nell’ambiente. Questo comporta la mancata produzione di CO₂ e gas serra. Sebbene le auto elettriche creino meno inquinamento, non dobbiamo dimenticare che la loro produzione nelle centrali elettrice, genera comunque inquinamento atmosferico. A meno che esse non siano alimentate da energie pulite (fonti rinnovabili, energia solare, energia eolica, ecc). Non possiamo quindi affermare che la produzione di auto elettriche abbiano un impatto zero con l’ambiente. È però indubbio che un maggiore utilizzo di questo tipo di vettura avrebbe un fortissimo impatto sulla diminuzione delle emissioni tossiche. Utilizzare auto elettriche è un vantaggio per l’ambiente e per la vita di ognuno.

svantaggi e vantaggi auto elettriche

7) Inquinamento acustico

Anche se non se ne parla spesso, anche l’inquinamento acustico è un punto da tenere in considerazione. Un vantaggio nell’acquisto di auto elettriche è sicuramente la mancanza di rumori da parte del motore. Provate ad immaginare come cambierebbe la vostra vita se viveste affacciati ad una strada trafficata.

8) Noleggio auto elettriche

E se ancora non volete investire nell’acquisto di un’auto elettrica, ma volete comunque fare la differenza? Ricordatevi che sono molto le aziende che propongono il noleggio di auto elettriche, oltre a quello di scooter e e-bike. Soprattutto se vivete in grandi città, avere la possibilità di muoversi ad impatto zero è un grande vantaggio. Sixt SHARE si è già mosso in questa direzione, cominciando a proporre auto elettriche nei Paesi Bassi.

Svantaggi

Sebbene ci piacerebbe poter parlare solo dei lati positivi che l’acquisto di un’auto elettrica potrebbe portare, non sarebbe giusto. Ci sono anche degli aspetti negativi delle auto elettriche di cui è giusto essere a conoscenza.

I COSTI

I costi delle auto elettriche sono ancora mediamente alti rispetto alle automobili tradizionali. Come però abbiamo sottolineato prima, il risparmio nel lungo periodo è nettamente più vantaggioso. Inoltre siamo abbastanza fiduciosi che in futuro i prezzi saranno sempre più alla portata di tutti.

L’AUTONOMIA

Quant’è l’autonomia delle auto elettriche? In media, un’auto elettrica ha un’autonomia tra i 100 e 200 km. Questo è sicuramente uno svantaggio rispetto alle auto a benzina e diesel, che possono invece percorrere lunghi tratti con un pieno. Quello che però è giusto ricordare è che siamo solo all’inizio dell’era delle auto elettriche. In questo campo le tecnologie faranno sicuramente passi in avanti. Siamo fiduciosi che in futuro, le tecnologie ci permetteranno di accantonare questa problematica tra i ricordi del passato.

Primary Sidebar

Notizie dalla flotta Sixt

sixt autonoleggio

SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

In genere, si pensa che il noleggio auto con conducente sia un servizio molto costoso, snob o … [continua a leggere] about Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

Altri articoli sulla flotta

Seguici su

Tags

bologna campania consigli croazia emilia emilia romagna estate europa feste festival Firenze francia furgoni genova germania Grecia inverno italia lazio liguria lombardia londra mare milano mobilità new york noleggio novità parcheggio parigi portogallo puglia regno unito road trip roma Sardegna sicilia sixt spagna Toscana trasloco usa veneto venezia weekend

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.