• Skip to main content
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

Cosa vedere a Treviso, 10 consigli per una gita

State pianificando una gita fuori porta o una giornata tra le bellezze del Veneto? Sapere cosa vedere a Treviso potrebbe essere un ottimo modo per prepararsi alla vostra scampagnata. Anche se non è una delle città più turistiche della zona, Treviso saprà incantarvi con la sua atmosfera pacifica e i suoi scorci romantici. Se non volete rinunciare al confort e alla flessibilità di muoversi in macchina, vi consigliamo una macchina a noleggio nella filiale SIXT di Treviso. Il nostro team saprà consigliarvi il veicolo più adatto alle vostre esigenze.

NOLEGGIO AUTO A TREVISO

  • Piazza dei Signori
  • Palazzo del Podestà e Torre Civica
  • Il Palazzo dei Trecento
  • Via Calmaggiore e la statua delle Tette
  • Duomo di Treviso
  • Loggia dei Cavalieri
  • Chiesa di San Nicolò
  • Isola della Pescheria e Canale dei Buranelli
  • Le mura e le porte 
  • Parco degli Alberi Parlanti
  • Cosa mangiare a Treviso

Cosa visitare a Treviso

Piazza dei Signori

Treviso, cosa vedere? Partiamo dal cuore pulsante della città, il salotto dei trevigiani. Piazza dei Signori è stata, nel corso del tempo, luogo di mercato e di dibattiti politici e culturali. Oggi si presenta come un luogo di incontro accogliente e curato. Su di essa si affacciano tre importanti edifici: la Torre Civica, il Palazzo dei Trecento e il Palazzo del Podestà. Dopo aver passeggiato tra i tanti negozi e boutique ed aver bevuto un caffè in uno dei tanti bar, percorrete Calmaggiore, la via principale di Treviso che vi condurrà al Duomo.

Treviso cose da vedere, Piazza dei Signori
Veduta di Piazza dei Signori di sera. Foto di Giovanni Del Curto

Palazzo del Podestà e Torre Civica

Continuiamo a scoprire cosa vedere a Treviso. Il Palazzo del Podestà è un edificio risalente al XIII secolo, anche se nel corso degli anni fu ricostruito più volte. Con la sua elegante facciata di mattoni rossi era, come si intuisce dal nome, la sede del Podestà. Oggi è conosciuto anche come Palazzo della Prefettura. Alle sue spalle, si trova la Torre Civica che domina la piazza dai suoi 48 metri di altezza. Costruita nel 1218, fu poi inglobata nell’ampliamento del Palazzo del Podestà tra il 1265 e il 1268. Ogni 7 aprile alle ore 13, le campane della Torre suonano in ricordo dei bombardamenti che distrussero la città nel 1944.

Cosa vedere a Treviso, palazzo del Podestà e torre Civica
Palazzo del Podestà e Torre Civica. Foto di Andrzej Rostek

Dove si trova: Piazza dei Signori

Il Palazzo dei Trecento

In Piazza dei Signori si concentrano molte cose da vedere a Treviso. Il Palazzo dei Trecento fu costruito nel 1210 e prende il nome dai 300 membri del Consiglio del Comune. Esso ospita ancora oggi le riunioni del consiglio comunale e resta uno dei più importanti esempi di architettura romanica di Treviso. Nella parte alta della facciata, potete vedere una linea continua tra i mattoni, ferita indelebile dei bombardamenti del 7 aprile 1944. I suoi interni sono ricchi di affreschi duecenteschi e si possono visitare durante mostre ed eventi. Forse non tutti sanno che l’originale fontana delle Tette si trova proprio nel Palazzo dei Trecento. Fu costruita nel 1559 per essere utilizzata nei festeggiamenti per le elezioni del nuovo sindaco. Ad ogni nuova elezione la fontana sgorgava vino rosso da un seno e del vino bianco dall’altro. Non sapete di cosa sto parlando? Allora leggete il prossimo paragrafo!

treviso cosa visitare, palazzo dei Trecento
Palazzo dei Trecento. Foto di Alberto Masnovo

Dove si trova: Piazza dei Signori
Prezzo del biglietto: Intero € 5, ridotto € 3
Orari: sabato e domenica 14.30-18.00 

Via Calmaggiore e la fontana delle Tette

Quello che in epoca romana era il Cardo Maggiore, oggi è la Calmaggiore, la via più importante del centro storico di Treviso. La strada si estende da Piazza dei Signori a Piazza del Duomo. Sotto ai portici si trovano tantissime botteghe e negozi, dove in molti passano le domeniche pomeriggio a fare shopping. Se siete curiosi di vedere i resti antichi della strada romana, potete accedervi dagli scantinati del negozio “Argenteria Marza”. Nel cortile di Palazzo Zignoli, invece, potete trovare la ricostruzione della famosa fontana delle Tette. Questa piccola fontana ritrae il busto di una donna dal cui seno sgorga acqua.

La Fontana delle Tette in Via Calmaggiore, cosa vedere a Treviso
la Fontana delle Tette in Via Calmaggiore. Foto di Leire Lucas Fernandez

Duomo di Treviso

Il Duomo di Treviso è una chiesa in stile romanico ed è conosciuta anche come la Cattedrale di San Pietro Apostolo. Fu costruito nel VI secolo, in età paleocristiana, su un’area che ospitava un tempio e un teatro. Del tempio, oggi, possiamo ammirare solo la Cripta. La Cattedrale fu costruita attorno al XI secolo. Poi venne quasi completamente distrutta nella metà del Settecento, per essere ricostruita in stile neoclassico su progetto di Giordano Riccati. La maestosa facciata ospita una grande scalinata. Il pronao di sei colonne ricorda molto lo stile dei templi greci e romani. Al suo interno ospita opere di grande rilievo, tra cui l’Annunciazione di Tiziano. Ai lati del Duomo, potrete ammirare anche il Battistero di San Giovanni.

Treviso, cosa vedere. Duomo di Treviso
Duomo di Treviso. Foto di Rudy Balasko

Dove si trova: Piazza del Duomo
Prezzo del biglietto: gratis
Orari: Dal lunedì al sabato 7-12 e 3:30-18:30, la domenica 8-13 e 3:30-20

Loggia dei Cavalieri

Continuiamo la lista di cosa vedere a Treviso con la Loggia dei Cavalieri. Questo è forse uno degli edifici più iconici della città e rappresenta il potere dei nobili durante il periodo del Libero Comune. Fu costruita tra il 1266 e il ’67 e aveva la funzione di luogo d’incontro fra i nobili. Dopo diverse modifiche e restauri, la Loggia è oggi una bellissima area dove potrete sedervi ad uno dei tanti tavoli per ammirare la città con in mano un buon caffè.

Loggia dei Cavalieri, da vedere a Treviso
la Loggia dei Cavalieri. Foto di Giovanni del Curto

Dove si trova: Via Martiri della Libertà 48

Chiesa di San Nicolò

Nonostante il Duomo sia il centro religioso della città, non è la chiesa più grande di Treviso. Questo primato lo detiene la Chiesa di San Nicolò. Si tratta di uno degli esempi più importanti di gotico in Italia. Fu costruita nel XII secolo dai frati domenicani grazie alle donazioni lasciate da Benedetto XI. La chiesa subì diverse modifiche e restauri, soprattutto dopo i bombardamenti del 1944. Al suo interno potrete ammirare dei bellissimi affreschi di Tomaso da Modena e dei suoi allievi sulle colonne che dividono la chiesa in tre navate.

Chiesa di San Nicolò, posti da visitare a Treviso
Chiesa di San Nicolò. Foto di Dragoncello

Dove si trova: Via San Nicolò, 50
Prezzo del biglietto: link
Orari: tutti i giorni 8:30-12 e 17-18

Isola della Pescheria e Canale dei Buranelli

Lungo il canale Cagnan, troverete un’isola di carattere fluviale, l’isola della Pescheria. L’isola è collegata alla terra ferma da due piccoli ponti che sono percorribili a piedi. Deve il suo nome al mercato del pesce che si svolge qui ogni mattina. Se volete acquistare pesce fresco, assaggiare ricette tipiche e assaporare la vera essenza di Treviso, vi consigliamo di farci un giro. Visitare Treviso, lo avrete capito, vuol dire visitare una città che si dirama tra i canali. Uno dei più romantici è forse il Canale dei Buranelli. Si tratta di un ramo del fiume che attraversa l’intera città creando scorci davvero meravigliosi.

Cosa vedere a Treviso, l'isola della pescheria
L’Isola della Pescheria. Foto di pio3

Le mura e le porte

Le mura hanno sempre protetto la città, sin dai tempi dell’epoca romana. Oggi, solo alcune parti delle mura sono sopravvissute e visitabili. Tra queste, in particolare la Porta San Tommaso, la Porta Santi Quaranta e la Porta Altinia. Sulle Porte è ancora ben visibile il Leone alato di Venezia, a ricordare l’importanza di questa città per la Repubblica marinara. Se decidete di seguire il percorso delle mura, il Ponte di Dante non può mancare nella lista “cosa vedere a Treviso”. È conosciuto anche come “ponte impossibile” perché, nonostante fosse stato ricostruito in pietra, i trevigiani temevano potesse crollare.

Cosa vedere a Treviso, le mura e le porte. Porta San Tommaso.
Porta San Tommaso. Foto di pio3

Parco degli Alberi Parlanti

Ad appena 5 km da centro, vi aspetta il Parco degli Alberi Parlanti. Se state cercando qualcosa a Treviso da vedere con i bambini, questo è il luogo perfetto per voi. Si trova all’interno del parco pubblico dell’ottocentesca Villa Manfrin detta Villa “Margherita”. Questo parco tematico è stato inaugurato nel 2008 dal Gruppo Alcuni, che ha creato un luogo ricreativo ma soprattutto educativo. Esso infatti ospita al suo interno uno spazio multimediale interattivo con diversi percorsi didattici dedicati a bambini, famiglie e scuole. Le tematiche spaziano tra diversi ambiti: storia, scienza, cinema e molto altro.

Dove si trova: Villa Manfrin (“Margherita”) Viale Felissent – 31100 Treviso
Prezzo del biglietto: qui trovate tutte le informazioni sui prezzi
Orari: qui ci sono gli orari dell’apertura dei cancelli e della biglietteria

Cosa mangiare a Treviso

Abbiamo ampiamente parlato di cosa vedere a Treviso. È arrivato il momento di mettersi a tavola e scoprire quali prelibatezze nasconde questa città. Non potete andare a trevi senza assaggiare un piatto caldo di Risotto al radicchio, nella versione bianca e in quella rossa. I bigoli sono un altro primo piatto tipico della zona. Si tratta di un formato di pasta simile agli spaghetti, ma più spessi, creati da un impasto di acqua e farina di grano duro, serviti con diversi condimenti.

Tra i secondi più rinomati non mancano piatti di carne e di pesce, come l’oca arrosto e il baccalà alla trevigiana. Se siete degli amanti del buon vino, Treviso è una città famosissima per la sua produzione. Assaggiate un bicchiere di Prosecco di Valdobbiadene, un Cabernet, un Merlot ma anche un Pinot Bianco e Grigio. Oltre al prosecco a Treviso non manca la tradizione dello Spritz ad orario aperitivo, accompagnato spesso da qualche cicchetto, uno stuzzichino fatto con prodotti locali. Infine, lasciate un piccolo spazio per il dolce. Sapevate che il tiramisù, è nato proprio a Treviso?

FORSE POTREBBE ANCHE INTERESSARVI

Che cosa vedere in Veneto
Cosa vedere gratis a Venezia: 5 consigli
Le cinque città più ciclabili d’Italia

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.